Le finalità del Kulturinstitut Lusérn/Istituto cimbro riguardano soprattutto la salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio etnografico e culturale della minoranza germanofona del comune di Luserna/Lusérn, con particolare attenzione alle espressioni storiche e linguistiche, alla tutela dell’ambiente ed allo sviluppo economico-culturale del territorio di insediamento della comunità cimbra.
All’Istituto sono attribuiti i seguenti compiti:
- la conservazione e la valorizzazione degli usi e costumi e il consolidamento dell’identità culturale della minoranza cimbra;
- la diffusione della conoscenza della lingua e della cultura cimbra tramite i mezzi di informazione e di comunicazione e attraverso la collaborazione con la scuola e l’organizzazione e la partecipazione a iniziative di studio e di ricerca;
- la determinazione e l’aggiornamento delle regole e delle norme linguistiche atte a favorire il processo di standardizzazione della lingua cimbra e l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli interpreti e traduttori e al personale docente preposto all’insegnamento della lingua cimbra;
- la raccolta dei toponimi della zona di appartenenza e la promozione di relative ricerche e studi;
- la raccolta e lo studio dei beni che si riferiscono alla storia, all’economia, alla lingua, al folklore, alla cultura e agli usi e costumi della gente cimbra, con la promozione e la pubblicazione di eventuali studi e ricerche;
- l’istituzione di premi e borse di studio al fine di favorire l’apprendimento della lingua e la conoscenza del patrimonio culturale, linguistico e della toponomastica originaria del territorio storico di insediamento della comunità cimbra;
- la collaborazione con enti e associazioni operanti nel territorio di Luserna/Lusérn e nell’area cimbra e la cooperazione e lo scambio con enti a livello nazionale, interregionale e transfrontaliero;
- l’elaborazione di proposte risolutive di fronte a problematiche culturali, sociali ed economici della comunità cimbra e di salvaguardia dell’ambiente;
- la promozione e il sostegno dello sviluppo delle arti, dell’artigianato, delle attività tradizionali e del turismo culturale, in collaborazione con enti e associazione aventi gli stessi compiti.