
29/06/2021
BAR MACHAN BIZZAN
Lusérn, 29 von prachant 2021
Von månat vo höbiat 2021 barta khemmen auzgètt in di lentar boda soin zimbar, ladìnar un möknar a vorschpüachle atti zung vürgetrakk vodar Provìntz vo Tria pittar bizzanschaft hilfe vodar Universitét vo Tria bodada hatt draugiarbatet di Profesörin Patrizia Cordin. Zo boróata disa arbat håmda geholft o di Kultùrinstitutn vo Lusérn, von ladìnar un von möknar un di Redjióng Trentino-Südtirol. Di laüt boda vürtrang di kamoündar un di istitutzióngen von mindarhaitlentar håm starch vürgetrakk disa arbat baldase iz gehaltet di Konferéntz von mindarhaitn, ’z djar 2019.
’Z vorschpüachle bortet umbrómm di lentar bo da soin zungmindarhaitn håmz giböllt un dar prodjèkht hoazt CLAM, di earstn puachstam vo cimbro, ladino un mocheno. In dise lentar bartnda khemmen asó augelest date boda zoang biavl ma khånt, nützt un bazma gloabet vodar zung. Allz ditza khint getånt zo maga untarstützan hèrta pezzar dise zungen umbrómm sa soin gåntz bichte vor da gåntz Redjióng.
Attn prodjèkht arbatnda bichtege sociolinguisti gekhennt auz von Beleschlånt o: dar Profesór Fernando Ramallo vodar Universitét galiziana vo Vigo, in Spågna, un dar Profesór Gabriele Iannacaro untarstützt von sociolinguista computazionale Vittorio Dell’Aquila. A söttaz vorschpüachle iz sa gest khent auzgètt vor zbuantzekh djar ma lai in di teldar von ladìnar; daz sèll vo haür bart helvan zo vorstìana bia ’z sengda auz haüt zo tage di zungen in di lentar boma redet meararne mindarhaitzungen in da ünsar Redjióng. Di laüt boden bart khemmen givorst auzzovülla ’z vorschpüachle bartn håm fra di 14 un di 80 djar un bartn khemmen augitoalt, schaugante å di djar, in sèks toaln boda någian in lem von mentsch – vodar schual atti universitét, vodar arbatzait atti pensióng. Bazta iz bichte vo disan prodjèkht iz ke dar trakk vür da bizzaschafte arbat un, segante bazta bart auzkhemmen von vorschpüachla, bartar helvan zo maga vorstìan un pezzarn allz daz sèll boma mocht tüan un vürtrang zo schütza un zo untarstütza da zimbar zung, daz bèrsntòlerisch un in ladino.
In di bochan boda bartn khemmen vil laüt von mindarhaitn – schiar 3.000 laüt in allz – bartn khemmen ågerüaft vo djungen von lånt boda bartn auzgem ’z vorschpüachle, helvante asó zo vorstìana bia ’z stianda di mindarhaitzungen vodar Redjióng. Bazta bart auzkhemmen von date boda bartn khemmen augilest bartmaz bizzan auz pan djar 2022.
Di Kultùrinstitutn vo Lusérn, von ladìnar un von möknar soin sichar ke di laüt von mindarhaitn bartn helvan vüllante auz ’z vorschpüachle zoa azta auzkhemm a schümmana ’n arbat vo disan bichtegen prodjèkht.
Zo bizzasan mearar:
• Vor ’z Fassatal: Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”
• Vor di teldar vo Gardena un Badia: Istitut ladin Micurà de Rü
• Vor Livinallongo un Ampezo: Istitut ladin “Cesa de Jan”
• Vor ’z Bèrsntol: Bersntoler Kulturinstitut/Istituto culturale mòcheno
• Vor Lusérn un vor di zimbarn: Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn
COMUNICATO STAMPA
Luserna, 29 giugno 2021
Da luglio 2021 verrà effettuata nei territori ladini, mocheno e cimbro un’inchiesta sociolinguistica che fa capo alla Provincia di Trento, con il coordinamento scientifico dell’Università di Trento – rappresentata dalla Professoressa Patrizia Cordin -, il supporto tecnico sul campo degli Istituti ladini, mocheno e cimbro e la partecipazione della Regione Trentino-Alto Adige. L’inchiesta è stata proposta e fortemente sostenuta dagli amministratori dei comuni e delle istituzioni di riferimento nell’ambito della Conferenza delle minoranze del 2019.
La ricerca nasce per volontà degli stessi territori e si identifica con l’acronimo CLAM, che sta per le iniziali di cimbro, ladino e mocheno. Si tratta di un’inchiesta sociolinguistica svolta con raccolta di dati in loco, che autovalutano competenze, usi e atteggiamenti dei parlanti rispetto alla lingua. Lo scopo è legato ad una prospettiva di attenzione per la diversità, perché le comunità di minoranza sono opportunità e ricchezza per tutta la Regione.
Al progetto contribuiscono esperti sociolinguisti di fama internazionale: il Professor Fernando Ramallo dell’Università galiziana di Vigo, in Spagna, e il Professor Gabriele Iannacaro con il supporto del sociolinguista computazionale Vittorio Dell’Aquila. Una simile ricerca precedente risale a 20 anni fa ed era circoscritta solo alle valli ladine; quella attuale servirà per capire cosa ne è della realtà plurilingue regionale. Gli informatori saranno persone dai 14 agli 80 anni, divisi in 6 classi di età, che seguono l’evoluzione della vita dell’uomo – dalla scuola all’università, dal periodo lavorativo all’età del pensionamento. Uno dei punti di forza di queste inchieste è il fatto che stimolano l’approfondimento scientifico, ma soprattutto che permettono di disegnare, sulla base dei risultati ottenuti, interventi di politica linguistica mirati per salvaguardare al meglio, far crescere e dare un futuro a ladino, mocheno e cimbro.
Nelle prossime settimane pertanto parte della popolazione delle valli – circa 3.000 persone in totale – sarà contattata da giovani rilevatori locali e coinvolta in questa inchiesta sociolinguistica, dando il proprio contributo per rilevare lo stato di salute delle lingue di minoranza nella Regione. L’elaborazione statistica e i risultati saranno disponibili nel 2022.
Gli Istituti ladini, mocheno e cimbro sono fiduciosi che gli informatori selezionati per la compilazione del questionario forniranno tutto il supporto e la disponibilità necessari per la buona riuscita di questo importantissimo progetto.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
• Per la val di Fassa: Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn”
• Per le valli Gardena e Badia: Istituto ladino Micurà de Rü
• Per Livinallongo e Ampezo: Istituto ladino “Cesa de Jan”
• Per la Val dei Mocheni: Istituto culturale mòcheno
• Per Luserna e i cimbri: Istituto Cimbro