
21/11/2022
Dar Kulturinstitut Lusérn süacht meararne laüt vor in prodjèkht “Di sait vo Lusérn”. Di laüt mochan schraim artìkln boda ågian in lånt vo Lusérn un in lentar boma hatt geredet azpe biar in an stroach, dar zimbarzung un in zungmindarhaitn.
Di “Di sait vo Lusérn” bart auzgian zboa vert attn månat – in earst un in dritte vraita hevante å von vraita 20 von hochnach – atti tagezait “il T”.
Berdasan bill bizzan mearar mage årüavan in Kulturinstitut Lusérn. ’Z izta zait innzogeba di domånda fin di zbölve von vraita 2 von kristmånat un zo tüanaz mochtma auzvülln in formulàr boma vennt atti websait von Kulturinstitut Lusérn.
– – – – – – – – – – – – – – –
L’Istituto Cimbro/ Kulturinstitut Lusérn intende conferire incarichi, che saranno retribuiti sotto forma di “prestazione di lavoro occasionale”, per i ruoli di “articolista” per la pagina in lingua cimbra “Di sait vo Lusérn”. La pagina trova diffusione all’interno del quotidiano provinciale “il T” ed ha cadenza bimensile (primo e terzo venerdì del mese a partire da venerdì 20 gennaio).
Gli interessati sono invitati a presentare domanda compilando il modulo pubblicato sul sito del Kulturinstitut Lusérn www.istitutocimbro.it, corredata da curriculum vitae e ogni documentazione ritenuta utile, entro le ore 12.00 di venerdì 2 dicembre c.a.
I temi da affrontare nella redazione degli articoli sono:
– notizie di interesse per la comunità di Lusérn e l’originaria zona di insediamento cimbro (eventi e notizie particolari, manifestazioni, incontri, pubblicazioni, etc.);
– notizie di interesse relative alla lingua, storia e cultura cimbra;
– notizie di interesse per le minoranze linguistiche (convegni, nuove pubblicazioni, corsi, mostre, apprendimento linguistico).
Per maggiori informazioni contattare direttamente l’Istituto Cimbro / Kulturinstitut Lusérn al n. 0464 789645.