
18/02/2022
Habante nèt gevuntet genùmma “educatori” vor in “Summar Khindargart”, dar Kulturinstitut Lusérn süacht o “mediatori linguistici” boda håm in pefèl vodar zimbar zung (daz mindarste stèpfl B2), odar boda khånen alz ummaz ren gerècht azpe biar. Berda böllat arbat in Summar Khindargart mocht auzvülln in formulàr boma vennt untar vorda auz iz dar menta 7 von lentz. Dar Kulturinstitut bartze vennen pittn laüt boda bartn åvorsan di arbat; dise laüt, boda bartn mochan soin a pòst pittn regln vor in Covid-19, bartn mochan macha di kurse vor di arbat.
Azta dar Kulturinstitut bart nèt vennen laüt boda khennen gerècht di zung, barta nèt mang khemmen gemacht dar “Summar Khindargart”.
Non avendo avuto adeguato riscontro nella ricerca di due figure di “educatore/educatrice” per l’azione “Summar Khindargart”, lo scrivente definisce la riapertura dei termini per la figura di “educatore/educatrice”, nonché, in subordine, per la figura di “mediatore linguistico”. I candidati devono essere in possesso dell’attestato di conoscenza della lingua cimbra (almeno livello B2) – o comunque avere una buona padronanza linguistica cimbra attiva.
È possibile presentare la propria candidatura, unitamente al Curriculum Vitae, all’Istituto Cimbro / Kulturinstitut Lusérn, compilando l’apposito modulo, entro lunedì 7 marzo 2022.
L’Istituto si riserva la facoltà di convocare i candidati al fine di stilare una graduatoria. I candidati risultati idonei, oltre ad avere ottemperato a quanto previsto dalla normativa in materia di contenimento dell’epidemia Covid-19, devono impegnarsi a frequentare eventuali corsi necessari al fine dell’ottenimento dell’incarico.
Si informa altresì che, in mancanza di candidati idonei, non sarà possibile dar corso all’iniziativa.