ALTRI CONTENUTI – ANTICORRUZIONE

Anticorruzione

Ultimo aggiornamento della pagina: 30 giugno 2023

Avviso pubblico di consultazione per l’approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2023-2025 dell’Istituto Cimbro. 

Avviso pubblico di consultazione per l’approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 dell’Istituto Cimbro. 

Integrazione del “Piano triennale di prevenzione della corruzione 2017 – 2019 della Provincia autonoma di Trento”: approvazione della Parte seconda “La Trasparenza in Provincia autonoma di Trento” e delle nuove direttive agli enti strumentali pubblici e privati della Provincia autonoma di Trento

Ai sensi della legge 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, il P.T.P.C. ovvero Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione rappresenta il documento fondamentale dell’Amministrazione pubblica per la definizione della strategia di prevenzione all’interno di ciascuna amministrazione.
Il concetto di corruzione, inteso in senso lato, comprende le varie situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati.

L’Istituto Cimbro adotta ogni anno qualora vi sia la necessità di apportare modifiche e/o integrazioni, oppure delibera la conferma formale di quello di prima adozione, il proprio Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, quale atto programmatico con funzione di valutare il diverso livello di esposizione degli organi e degli uffici a rischio di corruzione e stabilire gli interventi organizzativi volti a prevenire il rischio medesimo.

 

Il Dirigente Responsabile della prevenzione della corruzione per l’Istituto Cimbro è il direttore dell’Istituto.

I dipendenti che direttamente o indirettamente svolgono un’attività, all’interno dei Servizi e degli Uffici e per la gestione dei processi (o parte di essi) indicati ai sensi dell’art. 5 come a rischio di corruzione, dovranno partecipare ad un programma formativo.

 

 

L’Istituto Cimbro fa riferimento al Codice di comportamento approvato dalla Provincia Autonoma di Trento, riconoscendo a tale Codice l’efficacia di strumento atto a declinare regole di comportamento concrete e porre in atto meccanismi di denuncia di violazione del Codice stesso.

L’obbligo di osservanza del Codice di Comportamento vige, oltre che nei confronti dei dipendenti dell’Istituto Cimbro, anche nei confronti di tutti i collaboratori, dei titolari di organi ed incarichi e nei confronti di collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi o che realizzano opere in favore dell’Istituto.

Per inviare segnalazioni: corruzione@kil.lusern.it

Scarica modello di segnalazione di condotte illecite (pdf)
Scarica modello di segnalazione di condotte illecite (doc)

 

  1. Individuazione del responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
  2. Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza
  3. Mappatura dei processi e analisi dei rischi
  4. Relazione annuale attività anticorruzione
  5. Provvedimenti ANAC e Atti di adeguamento di tali provvedimenti
  6. Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.lgs. 39/2013