Carta dei servizi e standard di qualità

Ultimo aggiornamento 29 giugno 2020

La Carta dei Servizi è il documento con il quale ogni Ente erogatore di servizi assume una‬ ‪serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo i propri servizi, le modalità di‬ ‪erogazione di questi servizi, gli standard di qualità e informa l’utente sulle modalità di‬ ‪tutela previste. L’introduzione della Carta dei servizi come strumento di tutela per i‬ ‪cittadini si ha con la Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 27 gennaio‬ ‪1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”.‬

‪Successivamente, con D.L. n.163 del 12 maggio 1995 convertito nella Legge n.273‬ ‪dell’11 luglio u.s.,“Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e‬ ‪per il miglioramento dell’efficienza delle P.A.” è stata dettata la‬ ‪disciplina procedurale per‬ ‪il miglioramento della qualità dei servizi, demandando al Presidente del Consiglio dei‬ ‪Ministri di fissare, con proprio provvedimento, gli schemi generali di riferimento delle‬ ‪relative carte.‬

‪Nella Carta dei Servizi l’Ente dichiara quali servizi intende erogare, le modalità e gli‬ ‪standard di qualità che intende garantire e si impegna a rispettare determinati standard‬ ‪qualitativi e quantitativi, con l’intento di monitorare e‬ ‪migliorare la qualità’ del servizio‬ ‪offerto.‬

Carta della qualità dei servizi